Sfruttare il potenziale della tecnologia o evitarne l’adozione per minimizzare i rischi?
In questo report, esploreremo i punti sollevati dalla BIS, analizzando le sfide e le opportunità che le blockchain permissionless rappresentano per le banche.

Disclaimer
Questi non vogliono essere consigli finanziari o di investimento, pertanto qualsiasi decisione che prendi sul tuo capitale è tua piena responsabilità. Noi riportiamo solo la nostra visione razionale del mercato.
Negli ultimi anni, la diffusione delle tecnologie blockchain ha aperto nuove prospettive per il settore finanziario, portando con sé innovazione ma anche sfide inedite.
Tra queste, le blockchain permissionless, caratterizzate dall’assenza di un controllo centralizzato, sollevano interrogativi su governance, sicurezza e conformità normativa, soprattutto quando adottate da istituzioni bancarie.

Un recente studio della Bank for International Settlements (BIS) ha analizzato i rischi associati all'uso delle blockchain permissionless nel settore bancario, evidenziando:
- Vulnerabilità tecnologiche
- Difficoltà di supervisione
- Incertezze regolatorie.
Tuttavia, queste criticità non devono necessariamente tradursi in un rifiuto della tecnologia: soluzioni ibride e nuove metodologie di mitigazione del rischio potrebbero aprire la strada a un'integrazione più sicura e conforme ai requisiti normativi.
In questo articolo, esploreremo i principali punti sollevati dalla BIS, analizzando le sfide e le opportunità che le blockchain permissionless rappresentano per le banche.
Vedremo inoltre come il settore potrebbe evolversi per bilanciare innovazione e sicurezza, garantendo un’adozione sostenibile di queste tecnologie emergenti. Buona lettura!